Pillola del giorno dopo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Un blister con le pillole del giorno dopo

La pillola del giorno dopo (Pgd) è un farmaco utilizzato come metodo di contraccezione post-coitale, ossia per la contraccezione di emergenza, entro le 72 ore (3 giorni) o 120 ore (5 giorni) successive a un rapporto sessuale. Sono disponibili diverse preparazioni: a base del progestinico levonorgestrel, una sostanza presente anche in molte pillole contraccettive, impiegata però in un dosaggio 10-15 volte maggiore rispetto al dosaggio giornaliero (1,5 mg) e a base di ulipristal acetato, un modulatore selettivo del recettore del progesterone. Entrambi i farmaci sono stati approvati sia negli Stati Uniti sia in Europa come farmaci SOP, ovvero senza obbligo di prescrizione o ricetta[1][2]. Tanto l'ulipristal acetato quanto il levonorgestrel agiscono bloccando l'ovulazione.[3] Secondo gli studi più recenti Levonorgestrel non ha effetti sull'impianto e non è quindi in alcun modo abortivo.[4][5][6] Sulla base di 9 studi condotti, l'OMS[7] precisa che la pillola del giorno dopo a base di levonorgestrel ha un'efficacia che oscilla tra il 52% e il 94%, mentre la pillola del giorno dopo a base di ulipristal acetato è efficace comunque al 98%.

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha chiarito sul proprio sito[8] che la pillola del giorno dopo non è in grado di impedire l'annidamento dell'ovulo fecondato nell'utero; per questo motivo la pillola è stata catalogata come anti-ovulatorio (impedisce il rilascio dell'ovulo dalle ovaie).[9]

La pillola del giorno dopo in quanto contraccettivo non va confusa con il mifepristone, il farmaco per l'interruzione volontaria della gravidanza noto come RU-486 da cui si differenzia per principi attivi, tempi di assunzione e meccanismi di azione.

  1. ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 29 marzo 2016.
  2. ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 29 marzo 2016.
  3. ^ ^ a b V. Brache, L. Cochon; C. Jesam; R. Maldonado; AM. Salvatierra; DP. Levy; E. Gainer; HB. Croxatto, Immediate pre-ovulatory administration of 30 mg ulipristal acetate significantly delays follicular rupture. in Hum Reprod, vol. 25, nº 9, Set 2010, pp. 2256-63, DOI:10.1093/humrep/deq157, PMID 20634186.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore studio2005
  5. ^ Documento congiunto messo a punto dalla Società italiana della contraccezione (Sic) e dalla Società medica italiana per la contraccezione (Smic), su ordinemedicifc.it. URL consultato il 13 ottobre 2013.
  6. ^ (EN) Gemzell-Danielsson K., Mechanism of action of emergency contraception, in Contraception, vol. 82, n. 5, novembre 2010, pp. 404-9, DOI:10.1016/j.contraception.2010.05.004, PMID 20933113.
  7. ^ Emergency contraception, su who.int.
  8. ^ WHO | World Health Organization
  9. ^ L'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla Pgd a base di Levonorgestrel

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne